VINITALY TORNA IN PRESENZA A VERONAFIERE DOMANI LA PREMIÈRE DI OPERAWINE, DOMENICA AL VIA IL 54° SALONE DEI VINI E DISTILLATI

Riceviamo da Ufficio Stampa Veronafiere e volentieri pubblichiamo.

OperaWine2021 Veronafiere EnneviFoto itin 22 570

Il 9 aprile alle ore 14, taglio del nastro del grand tasting su invito organizzato con Wine Spectator alle ex Gallerie mercatali di Verona. Il 10 aprile inaugurazione Vinitaly alle ore 11 con il focus dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly “The way to North America” e la presenza del ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e del governatore del Veneto, Luca Zaia. www.vinitaly.it. Aspettando Vinitaly. In attesa del ritorno in presenza a Veronafiere del 54° salone dei vini e dei distillati (10-13 aprile), domani, OperaWine apre il sipario sul vino italiano con il tradizionale grand tasting su invito, organizzato in collaborazione con Wine Spectator. La più prestigiosa rivista americana di settore, bibbia dell’enologia a stelle e strisce, ha selezionato i 130 migliori produttori italiani che diventano protagonisti della super-degustazione in programma il 9 aprile alle ex Gallerie mercatali di Verona, in viale del Lavoro.

OperaWine2021 Veronafiere EnneviFoto itin 22 570

L’evento offre agli operatori e alla stampa specializzata da tutto il mondo la possibilità di conoscere le migliori cantine della Penisola che, pur nella differenza di territorio, stile produttivo e dimensioni aziendali, sono accomunate dall’altissima qualità dei vini prodotti. Il taglio del nastro di OperaWine è previsto per le ore 14, con la partecipazione di Gian Marco Centinaio, sottosegretario del ministero delle Politiche agricole. L’appuntamento, che si chiude alle 18, diventa così la première di Vinitaly, al via il giorno successivo, domenica 10 aprile, nel quartiere fieristico di Verona. Sono 4.400 le aziende espositrici da 19 nazioni presenti alla manifestazione che, dopo due anni di stop a causa del Covid, torna già con numeri pre-pandemia. Confermata l’internazionalità della rassegna, con 700 top buyer esteri da 50 Paesi già accreditati. Oltre 30 i grandi convegni e 76 le degustazioni in calendario.

OperaWine2021 Veronafiere EnneviFoto 2 itin 22 570

In contemporanea a Vinitaly anche Sol&Agrifood, il salone internazionale dell’agroalimentare di qualità, ed Enolitech, il salone internazionale delle tecnologie per la produzione di vino, olio e birra. L’inaugurazione di Vinitaly si tiene alle ore 11 nell’auditorium Verdi del Palexpo di Veronafiere, alla presenza di Maurizio Danese, presidente di Veronafiere, Federico Sboarina, sindaco di Verona, Carlo Ferro, presidente di ICE, Manuel Scalzotto, presidente della Provincia di Verona, e Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto. Dopo i saluti istituzionali, focus dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly “The way to North America - Presente e futuro del mercato del vino italiano negli Usa e in Canada” con Carlo Flamini, responsabile dell’Osservatorio UivVinitaly, e Giovanni Mantovani, direttore generale Veronafiere. Chiude l’incontro, moderato dal giornalista Gianluca Semprini, il ministro delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli.

L’evento inaugurale di Vinitaly viene trasmesso anche in diretta streaming su:
https://liveshop.vinitaly.com/eventi/cerimonia-inaugurale-di-vinitaly/

Informazioni per la stampa:

Il 10 aprile le autorità arrivano in fiera entrando dal Palazzo uffici di Veronafiere.

I giornalisti non possono entrare nel quartiere fieristico da Palazzo uffici; per accedere devono utilizzare i tornelli dell’ingresso Cangrande, muniti di accredito stampa, Green pass o Super green pass nel caso in cui vogliano partecipare all’inaugurazione di Vinitaly nell’auditorium Verdi.

I giornalisti possono parcheggiare gratuitamente ai posteggi P3 e Palaexpo (viale del Lavoro) esibendo il tesserino dell’Ordine, fino ad esaurimento dei posti.

Norme di ingresso a Vinitaly 2022:

Per accedere al 54° salone dei vini e dei distillati (10-13 aprile) è necessario esibire il Green pass base.

L’obbligo del Super green pass (certificato verde rafforzato) resta per chi partecipa a convegni e a congressi organizzati nell’ambito della manifestazione.

Espositori e operatori devono indossare sempre la mascherina (chirurgica o ffp2) all’interno dei padiglioni espositivi.

La decisione di mantenere il requisito del Green pass per l’ingresso a Vinitaly, è stata presa d’accordo con Aefi, l’associazione di riferimento delle fiere italiane, in considerazione della specificità della rassegna. Le degustazioni di vino, momenti integranti dell’esperienza di Vinitaly, sono infatti assimilabili ai servizi di ristorazione svolti al banco o al tavolo in luogo al chiuso, per i quali la normativa prevede il Green pass base.

 

Contatti Servizio Stampa Veronafiere
pressoffice@veronafiere.it 
www.veronafiere.it 

Logo 2022 Itinerari dei sapori

©2025 itinerarideisapori.it All Rights Reserved.