Riceviamo da Ufficio Stampa MG Logos e volentieri pubblichiamo.
Aperte le prenotazioni per i nove appuntamenti di The Night Dinner. 30 i Temporary Restaurant. Grande attesa per la prima edizione del Roma Festival Caffè, special event all’interno della manifestazione e per l’inaugurazione della Mix&Spirit Hospitality.
E’ partito il count down. Manca ormai pochissimo alla serata di inaugurazione di Vinòforum 2021 (i cancelli apriranno alle 19.00 di venerdì 10 e chiuderanno alla mezzanotte di domenica 19 settembre), diciottesima edizione di una delle più importanti manifestazioni italiane dedicate all’enogastronomia. Si conferma la formula vincente che vede abbinati grandi vini a proposte di alta cucina, in un perfetto mix in grado, anno dopo anno, di appassionare i numerosi visitatori. Ad accoglierli, nei 12.000 mq del bellissimo Parco di Tor di Quinto, impreziosito dal suggestivo laghetto, oltre 600 cantine e un parterre di 2500 etichette. Con ben tre Consorzi presenti (Friuli DOC, Prosecco DOC, Roma DOC e Consorzio di tutela del Cesanese del Piglio) e realtà istituzionali come Unaprol-Consorzio Olivicolo Italiano, Le Donne del Vino del Lazio e La Strada del Vino di Latina.
“Il vino resta il cuore pulsante della nostra manifestazione – sottolinea Emiliano De Venuti, CEO di Vinòforum – ma nel corso degli anni siamo riusciti a fare di Vinòforum realmente Lo Spazio del Gusto, un luogo dove il pubblico ha la straordinaria opportunità di degustare un numero incredibile di eccellenze. E ovviamente, in un momento così delicato per il settore, abbiamo dedicato la massima attenzione anche alla ristorazione, collaborando quest’anno con un partner d’eccezione come Food&Wine Italia”. E’ stata infatti la “sezione” italiana della storica testata, diretta dal giornalista Federico De Cesare Viola, in partnership con Vinòforum, a curare la regia della sezione ristorativa. A partire dal format The Night Dinner, apprezzatissimi appuntamenti che permetteranno, su prenotazione, di sedere a un tavolo esclusivo e confrontarsi con i piatti, ma ancora di più con la personalità, di grandi chef con il tema del cambiamento a fare da sfondo agli incontri. Nove gli appuntamenti, tutti da non perdere, tutti a partire dalle 20.30.
Si inizia venerdì 10 con Mirko Di Mattia di Livello 1 (Roma). Si prosegue sabato 11 con Eugenio Roncoroni (Al Mercato – Milano). Domenica 12 sarà la volta di Stelios Sakalis de Il Pievano del Castello di Spaltenna (Gaiole in Chianti). Martedì 14 riflettori su Emanuele Scarello, chef de Agli Amici dal 1887 di Udine. Sara Scarsella e Matteo Compagnucci (Sintesi di Ariccia) saranno i protagonisti mercoledì 15, mentre Francesco Apreda (Idylio – Roma) ci accompagnerà giovedì 16. Venerdì 17 ci sarà Pierluigi Gallo di Achilli al Parlamento di Roma e Sabato 18 ai fornelli Stefano Marzetti del Mirabelle di Roma. Chiusura in grande stile domenica 19 con Franco Franciosi e Francesco D’Alessandro del Mammarossa di Avezzano.Per gli amanti della buona cucina confermata anche la formula vincente dei Temporary Restaurant. Sei postazioni ogni giorno con altrettanti chef, ognuno impegnato per due serate di seguito, per un totale di 30 campioni dell’alta ristorazione, ognuno con un menu di tre portate proposto a prezzi “democratici” in modo da offrire anche ai visitatori più giovani l’opportunità di approcciare la cucina d’autore.
Per info e prenotazioni www.vinoforum.it